Dec 18, 1991 — A. Regolamento concernente il tirocinio e l’esame finale di tirocinio. B. Programma d’insegnamento professionale. Venditrice/Venditore.
45 KB – 24 Pages
PAGE – 1 ============
2002Œ0000 1 70400 Venditrice/Venditore Verkäuferin/Verkäufer Vendeuse/Vendeur A. Regolamento concernente il tirocin io e l™esame finale di tirocinio B. Programma d™insegnamento professionale Venditrice/Venditore A Regolamento concernente il tirocinio e l™esame finale di tirocinio del 18 dicembre 1991 Il Dipartimento federale dell™economia pubblica, visti gli articoli 12 capoverso 1, 39 capoverso 1 e 43 capoverso 1 della legge fede- rale del 19 aprile 19781 sulla formazione professionale (detta qui di seguito «legge federale»); visti gli articoli 1 capoverso 1, 9 capoversi 3 a 6, 13 e 32 della relativa ordinanza d™esecuzione del 7 novembre 19792, 3, ordina: 1 Tirocinio 11 Condizioni Art. 1 Designazione, inizio e durata 1 La designazione della professione è venditore. 2 Il venditore deve essere in grado di serv ire i clienti in modo adeguato ed indipen- dente, di conoscere l™assortimento dell™azie nda, di sbrigare lavori interni inerenti al- la merce ed eseguire anche semplici compiti amministrativi. 3 Il tirocinio dura 2 anni. Esso inizia c on l™anno scolastico della rispettiva scuola professionale. 1 RS 412.10 2 RS 412.101 3 Le prescrizioni contenute ne lla legge federale del 19 apr ile 1978 sulla formazione profes- sionale sono valide in egual misura per entrambi i sessi.
PAGE – 2 ============
2 4 Nel corso del primo anno, il contratto di tirocinio di venditore può essere trasfor- mato in un contratto di tirocinio di impiegat o di vendita al minuto se le parti contra- enti lo domandano e se l™apprendista dimostra di possedere le necessarie capacità. 5 Con un tirocinio supplementare di due a nni i venditori qualificati acquisiscono di regola la formazione di impiegato di vendita al minuto. Art. 2 Idoneità dell™azienda 1 Gli apprendisti possono essere formati solta nto nelle aziende il cui ramo è stato ri- conosciuto dall™Ufficio federale dell™industr ia, delle arti e mestieri e del lavoro (U- FIAML), che dimostrino di avere un adeguato assortimento e che garantiscano di impartire integralmente il programma d™insegnamento descritto all™articolo 5. 2 Le aziende di tirocinio, che non sono in grado d™impartire l™insegnamento di singo- le parti del programma di formazione gius ta l™articolo 5, possono formare apprendi- sti soltanto se si impegnano a lasciar appre ndere loro tali campi in un™altra azienda. Quest™ultima, il contenuto e la durata della formazione completiva sono contemplate nel contratto di tirocinio. 3 Sono autorizzati a formare apprendisti: a. venditori qualificati con almeno tr e anni di pratica professionale; b. impiegati di vendita al minuto qualifi cati con almeno due anni di pratica pro- fessionale; c. specialisti del ramo con attestato federale di capacità; d. commercianti diplomati nella vendita al minuto; e. persone del ramo qualificate con una formazione equivalente e che hanno almeno tre anni di pratica nella vendita al minuto. 4 Per garantire un™istruzione metodicamente corretta, la formazione avviene confor- memente ad un modello di guida metodica 4, elaborato in base all™articolo 5 del pre- sente regolamento e adattato alla specifica formazione aziendale. 5 L™idoneità di un™azienda di tirocinio è de terminata dalla competente autorità can- tonale. Restano riservate le disposizioni generali per la formazione di apprendisti contemplate nella legge federale. Art. 3 Numero massimo di apprendisti 1 Un™azienda di tirocinio può formare: 1 apprendista, se il maestro di tirocin io lavora da solo o con una persona del ramo qualificata; 2 apprendisti, se sono occupati stab ilmente almeno tre persone del ramo; 3 apprendisti, se sono occupati stab ilmente almeno quattro persone del ra- mo; 1 apprendista in più per ogni ulteriori tre persone del ramo occupate stabilmente. 4 Il modello di guida metodica può essere richie sto presso l™associazione del rispettivo ramo professionale.
PAGE – 3 ============
3 2 Sono considerate persone del ramo, rispettivam ente maestri di tirocinio, ai fini della determinazione del numero massimo di apprendi sti le persone menzionate all™articolo 2 capoverso 3. 3 Due persone del ramo con orario parziale , che sono impiegate al minimo al 50 per cento, vengono considerate insieme come una persona del ramo. 4 L™assunzione di apprendisti dev™essere ripartita regolarmente sui singoli anni di ti- rocinio. 5 Per la calcolazione del numero di apprendi sti permesso, le persone del ramo occu- pate nell™azienda possono essere conteggiat e una sola volta per formare un venditore o un impiegato di vendita al minuto. 6 Per il computo del numero permesso di appr endisti, nel caso di aziende con filiali, fa stato il numero delle persone del ramo occupate stabilmente nella singola filiale. 12 Programma di formazione per l™azienda Art. 4 Direttive generali 1 L™azienda assegna all™apprendista un posto di lavoro adeguato e gli mette a dispo- sizione gli impianti e gli attrezzi necessari. 2 L™apprendista dev™essere informato tempes tivamente sui pericoli d™infortunio e di pregiudizio per la salute derivanti dall™es ecuzione dei vari lavori. Gli si consegnano e gli si spiegano le pertinenti prescrizioni e raccomandazioni. 3 Allo scopo di promuovere l™abilità professi onale dell™apprendista, tutti i lavori de- vono essere ripetuti alternativamente. Sin dall™ inizio l™apprendista deve essere intro- dotto metodicamente nel commercio al minut o e deve essere formato in modo che, alla fine del tirocinio, sia in grado di es eguire da solo e in un periodo di tempo ade- guato tutti i lavori menzionati nel programma d™insegnamento. 4 L™apprendista deve tenere un libro di la voro nel quale annota correntemente tutti i principali lavori eseguiti, le conoscenze prof essionali acquisite e le esperienze fatte. Il maestro di tirocinio controlla e firma mensilmente il libro di lavoro. 5 Il maestro di tirocinio redige periodi camente, di regola ogni semestre, un rapporto 5 sullo stato della formazione dell™apprendi sta, rapporto che viene discusso con quest™ultimo e dev™essere portato a c onoscenza del suo rappresentante legale. 6 In un ramo possono essere formati apprendisti se: Œ vi è un fabbisogno di venditori qualificati in detto ramo; Œ vi è un assortimento sufficientemente ampio; Œ è stato elaborato un rispettivo modello di guida metodica giusta l™articolo 2 capoverso 4 e Œ può essere garantito l™insegnamento della merceologia. In merito all™approvazione di un ramo deci de l™Ufficio federale dell™industria, delle arti e mestieri e del lavoro dopo aver consultato i cantoni. 5 I formulari per il rapporto possono essere rich iesti presso l™Ufficio cantonale competente in materia di formazione professionale.
PAGE – 4 ============
4 7 I responsabili della formazione secondo l™ar ticolo 2 capoverso 3 sono autorizzati in base alla loro formazione e alle disposizi oni della legislazione sui veleni ad assume- re nel locale di vendita la responsabilità del commercio dei veleni. Art. 5 Lavori pratici e conoscenze professionali 1 Gli obiettivi generali descrivono in modo ge nerico e riassuntivo le conoscenze teo- riche e pratiche richieste all™apprendista a lla fine di ogni fase d™insegnamento. Gli obiettivi particolari chiariscono nei dettagli quelli generali. Obiettivi particolari e generali per i singoli campi: Obiettivo generale 1 Nell™ambito dell™offerta dell™azienda di tiroc inio il venditore sa consigliare e vende- re in modo corretto. Obiettivi particolari Il venditore sul posto di lavoro Œ Comprendere e spiegare il compito del venditore nell™azienda di tirocinio Œ Descrivere il profilo della professione di venditore Œ Indicare le prerogative personali del venditore nonché i requisiti necessari per assolvere correttamente i compiti Œ Applicare le regole basilari dell™igiene personale Œ Dare un giudizio sulle regole di comportamento e osservarle. La vendita Œ Descrivere, confrontare e mettere in pr atica nell™azienda di tirocinio i diversi modi di servire i clienti Œ Osservare i clienti e dedurre dal loro comportamento il miglior modo di ser- virli Œ Eseguire una consulenza adeguata all™azienda di tirocinio Œ Appurare i desideri non realizzabili dei clienti e trasmetterli a chi di dovere Œ Concludere la vendita e congedarsi dai clienti Œ Evadere i reclami secondo le direttive ricevute Œ Prendere ordinazioni scritte o telef oniche e evaderle secondo le direttive del- l™azienda di tirocinio. Servizi ai clienti Œ Conoscere e spiegare i diversi servizi offe rti ai clienti dell™azienda di tirocinio Œ Offrire ed assicurare ai clienti i servizi del proprio ramo d™attività.
PAGE – 5 ============
5 Pagamenti Œ Conoscere le possibilità di pagamento us uali nell™azienda ed i loro vantaggi e svantaggi Œ Tenere la cassa ed il conto cassa secondo le direttive ricevute Œ Effettuare vendite a credito. Obiettivo generale 2 Il venditore deve conoscere la struttura e l™ assortimento dell™azienda di tirocinio ed essere in grado di sbrigare lavori interni inerenti alla merce. Obiettivi particolari L™azienda di tirocinio Œ Descrivere la struttura dell™azienda e la ripartizione dei compiti Œ Motivare ed applicare le prescrizioni ed i regolamenti aziendali Œ Enumerare ed applicare le misure di prevenzione degli infortuni e dei danni alla salute (clienti e personale). L™assortimento Œ Descrivere la struttura dell™assortimen to dell™azienda di tirocinio e la relati- va suddivisione in diversi gruppi di merci Œ Definire i concetti di profondità ed es tensione dell™assortimento sull™esempio di diversi gruppi di merci Œ Spiegare la struttura dei prezzi all™interno dell™assortimento Œ Spiegare le caratteristiche, il campo d™applicazione, l™uso e la cura dei singoli articoli Œ Motivare le differenze di prezzo fra i diversi articoli Œ Indicare le ragioni che possono condurre a variazioni di prezzo e portare de- gli esempi Œ Indicare le prescrizioni e le disposizioni legali importanti per il ramo di atti- vità e saperle consultare nel dettaglio. Lavori interni relativi al flusso della merce Œ Controllare la quantità e la qualità delle merci in arrivo Œ Prendere le misure nece ssarie per rimediare, confor memente alle istruzioni, ai difetti constatati Œ Immagazzinare correttamente le merci ed averne cura secondo le prescrizioni Œ Preparare le merci per la vendita Œ Descrivere l™organizzazione e lo svolgimento delle ordinazioni Œ Collaborare alla stesura delle ordinazioni Œ Utilizzare apparecchi elettronici per la raccolta dei dati disponibili nel pro- prio campo d™attività Œ Indicare i motivi che possono causare differenze nell™inventario
PAGE – 6 ============
6 Œ Indicare ed applicare disposizioni e misure per evitare danni alle cose Œ Indicare precauzioni e misure per la prevenzione dei furti nel negozio ed a- dottare le necessarie norme di comportamento. Obiettivo generale 3 Il venditore esegue nel campo d™attività de lla sua azienda di tirocinio lavori legati alla vendita. Obiettivi particolari Œ Descrivere i metodi impiegati nell™azi enda di tirocinio per promuovere le vendite Œ Raggruppare e presentare la merce ne l negozio secondo criteri professionali atti a promuovere le vendite Œ Controllare la presentazione ed i prezzi delle merci ed assicurare che le stes- se siano pronte per lo smercio Œ Descrivere i mezzi pubblicitari impiegati nell™azienda di tirocinio Œ Spiegare lo scopo, l™organizzazione e lo svolgimento dei lavori d™inventario Œ Citare e applicare le misure di prevenzione degli ammanchi Œ Raccogliere ed ordinare in modo si stematico le informazioni riguardanti l™azienda Œ Tenere un archivio (cartoteca, registro) Œ Redigere semplici appunti di conversazioni. 13 Formazione nella scuola professionale Art. 6 La scuola professionale impartisce l™istruzi one in base al progr amma d™insegnamento emanato dall™Ufficio federale dell™industria, delle arti e mestieri e del lavoro6. 2 Esame finale 21 Svolgimento Art. 7 Norme generali 1 All™esame finale di tirocinio l™apprendist a deve dimostrare di aver raggiunto gli o- biettivi d™insegnamento descritti nel regolamento di formazione e nel programma d™insegnamento. 2 L™esame è organizzato dai cantoni. 6 Appendice al presente regolamento.
PAGE – 8 ============
8 Art. 11 Materia d™esame 1 Le esigenze d™esame si situano nell™amb ito degli obiettivi generali contemplati dall™articolo 5 dei programmi d™insegnament o delle scuole professionali e della merce- ologia. Gli obiettivi particolari servono quale base per la scelta dei lavori d™esame. 2 Per gli esami orali delle materie Tecniche di vendita e Merceologia si usa materiale dimostrativo. 23 Apprezzamento e note Art. 12 Apprezzamento 1 Le note vengono assegnate come segue: 1. Tecniche di vendita Voce 1 orale Voce 2 orale Voce 3 nota scolastica 2. Merceologia Voce 1 orale Voce 2 orale Voce 3 nota scolastica (media di tutte le note del libretto scolastico) 3. Gestione aziendale Voce 1 scritto Voce 2 scritto Voce 3 nota scolastica 4. Calcolo Voce 1 orale Voce 2 scritto Voce 3 nota scolastica 5. Italiano Voce 1 scritto Voce 2 scritto Voce 3 nota scolastica 6. Francese o tedesco Voce 1 orale Voce 2 orale Voce 3 nota scolastica 7. Elaborazione testi/informatica Œ nota scolastica (media di tutte le note del libretto scolastico) 8. Civica ed economia Œ nota scolastica (media di tutte le note del libretto scolastico).
PAGE – 9 ============
9 2 Le prestazioni in ciascuna voce d™esame sono apprezzate in base all™articolo 13. Se per la determinazione della nota di una voce d™esame si ricorre dapprima a note parzia- li, quest™ultime vengono considerate conformemente alla loro importanza nell™ambito della voce d™esame. 3 Le note delle materie sono determinate da lla media delle note delle voci d™esame. Esse sono arrotondate fino a una decimale. Art. 13 Valore delle note 1 Le prestazioni sono apprezzate con le note da 6 a 1. Il 4 e le note superiori desi- gnano prestazioni sufficienti; le note inferior i al 4 indicano prestazioni insufficienti. Non sono ammesse altre note intermedie che i mezzi punti. 2 Graduatoria delle note Nota Caratteristiche delle prove 6 Ottime qualitativamente e quantitativamente 5 Buone, confacenti alle esigenze 4 Rispondenti ai requisiti minimi 3 Deboli, incomplete 2 Molto deboli 1 Inutilizzabili o non eseguite Art. 14 Risultato 1 Il risultato dell™esame finale di tirocinio è espresso con una nota complessiva de- terminata dalle note seguenti: 1. Tecniche di vendita (conta doppio) 2. Merceologia (conta doppio) 3. Gestione aziendale (conta doppio) 4. Calcolo 5. Italiano 6. Francese o tedesco 7. Elaborazione testi/informatica 8. Civica ed economia. 2 La nota complessiva è data dalla media di queste note ( 1/11 della somma delle note) ed è calcolata fino ad una decimale. 3 Se non viene menzionato altro, come nota scolastica si intende la media per mate- ria degli ultimi due libretti scolastici arrotondati a una decimale. 4 L™esame è superato se: Œ la nota complessiva non è inferiore al 4,0 Œ non più di 3 delle 11 note sono inferiori al 4,0 Œ la somma della differenza al 4,0 de lle note insufficienti non supera i due punti.
PAGE – 10 ============
10 5 I ripetenti che nelle succitate materie hanno ottenuto una nota insufficiente, come pure candidati ammessi all™esame finale di tirocinio in virtù dell™articolo 41 della legge federale che non dispongono delle not e scolastiche, vengono esaminati come segue: Œ trattamento testi/informatica 60 minuti scritto Œ civica ed economia 15 minuti orale Non vengono tenute in considerazione le note scolastiche. 6 Se un venditore è stato esaminato nelle ma terie facoltative, le note 4,0 o superiori vengono iscritte nel certificato delle note. L™ iscrizione di note inferiori al 4,0 può essere richiesta dal candidato. Le note de lle materie facoltative non entrano nel cal- colo della nota complessiva. Art. 15 Modulo delle note e rapporto dei periti 1 Le asserzioni del candidato, secondo cui non sarebbe stato istruito nelle attività e nelle conoscenze fondamentali, non possono esse re prese in considerazione dai peri- ti. Essi devono comunque annotare le sue affermazioni nel loro rapporto. 2 Qualora dall™esame risultassero lacune nella formazione aziendale o scolastica dell™apprendista, i periti indicano esattament e, sul modulo delle note, le loro consta- tazioni. 3 Immediatamente dopo l™esame il modulo delle note, firmato dai periti, dev™essere inviato, unitamente al rapporto di quest™ultimi, alla competente autorità cantonale. Art. 16 Attestato di capacità 1 Chi ha superato l™esame riceve l™attestato federale di capacità, che conferisce al ti- tolare il diritto di avvalersi della designazione, legalmente protetta, di «venditrice qualificata/venditore qualificato». 2 Nel certificato delle note dev™essere riportato, accanto alla materia merceologia, il ramo professionale in cui l™apprendista ha svolto il tirocinio (ai sensi dell™art. 4 cpv. 6). Art. 17 Rimedi giuridici I ricorsi relativi all™esame finale di tirocinio sono retti dal diritto cantonale.
PAGE – 11 ============
11 3 Disposizioni finali Art. 18 Abrogazione del diritto vigente Il regolamento del 24 novembre 1981 8 concernente il tirocinio e l™esame finale di ti- rocinio del personale di vendita nel commercio al minuto è abrogato. Art. 19 Diritto transitorio 1 Gli apprendisti che hanno iniziato il loro tirocinio prima del 1° gennaio 1993 lo portano a termine in base al regolamento antecedente. 2 Fino al 31 luglio 1997 chi ripete l™esame vi ene esaminato, su richiesta, in base all™antecedente regolamento. Art. 20 Entrata in vigore Le disposizioni concernenti il tirocinio entrano in vigore il 1° gennaio 1993, quelle relative all™esame finale di tirocinio il 1° gennaio 1995. 18 dicembre 1991 Dipartimento fe derale dell™economia pubblica: Delamuraz 8 FF 1982 I 215
45 KB – 24 Pages