La lezione del metodo scientifico, impartita da Ga- lileo quattro secoli fa, nuovi strumenti scientifici sono “aiuti meccanici dei sensi”, dispositivi.
21 pages
181 KB – 21 Pages
PAGE – 1 ============
C26 NASCE LA SCIENZA MODERNA 374U8 EUROPA CHE CAMBIAINTERVISTA ALL™AUTORECAPITOLO 26 Professore, perché si parla, per il XVII secolo, di firi-voluzione scientificafl?Rivoluzione è una fiparola grossafl. Indica non solo un cambiamento, ma un cambiamento ra-dicale, che rovescia il mondo. Può riferirsi alla storia politica (la Rivoluzione francese), alle strutture produttive (la rivoluzione industria-le), ai modi di vita (la rivoluzione dei consu-mi), alle tecnologie (la rivoluzione informati -ca), ecc. In questo caso si tratta del pensiero scientifico, e la rivoluzione consiste non tanto nel progresso del sapere Œ che pure esiste ed è importante Œ quanto nel modo, nel metodo con cui quel progresso avviene. Nel Seicento infat-ti prende forma un nuovo modo di pensare, che mette al primo posto l™ osservazione della realtà. Questo, che potrebbe sembrarci ovvio, rappresenta un vero cambio di passo: fino ad allora, l™autorità degli antichi o dei testi sacri era una griglia interpretativa precostituita; af-fermare che l™esperienza conta più della lette-ratura o della religione fu un grande fattore di discontinuità storica. Questa firivoluzionefl fu opera di molti studiosi, ma un ruolo speciale si è soliti attribuire a Galileo Ga-lilei. Perché? Galilei fu il campione di questa svolta. Soprat-tutto a lui si deve l™elaborazione concettuale del metodo scientifico, l™idea che a orientare la ri-cerca deve essere l™osservazione di ciò che suc-cede attorno a noi. Non per nulla, lo strumento e il simbolo di questa idea fu il cannocchiale. La Terra gira intorno al Sole! Questa semplice constatazione, fatta da Galileo guardando den-tro un cannocchiale e studiando il movimento degli astri, rovesciava modi di pensare conso-lidati, che si ritenevano fuori discussione. Ri-voluzionaria era la scoperta, ma più ancora il modo con cui fu affermata: guardare il mondo e descriverlo, semplicemente. La cosa era tal-mente eversiva che Galileo subì un violento at-tacco da parte della Chiesa, che lo costrinse ad abiurare, cioè a negare ciò che aveva visto. La lezione del metodo scientifico, impartita da Ga-lileo quattro secoli fa, come può aiutarci nell™epoca attuale, in cui regnano l™informazione e la conoscen-za? Intanto, un viaggio nel tempo è sempre utile, sia per conoscere gli antecedenti di ciò che sia-mo diventati, sia per fare, come scriveva Marc Bloch, una «ginnastica mentale» che apre la mente alla comprensione del diverso. Ma poi, quel metodo è oggi patrimonio comune. Oggi chiamiamo fiscientificafl un™affermazione che si può sperimentare e ripetere, tramite esami di laboratorio o in altro modo. Sperimentare e ri-petere, arrivando a certi risultati, è la prova che qualcosa funziona proprio a quel modo. Infine, anche fuori dalla comunità scientifica, que -sto metodo significa spirito critico, un modo di porsi nei confronti della realtà: apprenderlo fin dagli studi scolastici forma la nostra mentali-tà, il nostro approccio al sapere, insegna, per esempio, la necessità di procurarci una cono -scenza precisa e rigorosa dei fatti su cui si fondano le nostre idee e convinzioni; e insegna a valutare alla luce di questo stesso rigore le idee, le informazioni, gli argomenti dei nostri interlocutori, siano amici con cui si affronta una discussione, giornalisti di cui si legge un articolo, sconosciuti di cui si legge un post sui social. PERCHÉ STUDIAMO. LA STORIADELLA SCIENZANASCE LA SCIENZA MODERNANel XVII secolo furono poste le basi della scienza moderna. In tutti i campi del sapere si aprirono nuove conoscenze, mentre si affermava il cosiddetto metodo fiscientificofl, la ricerca basata sull™osservazione e sugli esperimenti di laboratorio. 1 Teorie astronomiche rivoluzionarieLA TERRA NON È (PIÙ) IL CENTRO DELL™UNIVERSO Tra Cinque e Seicento gli studi astronomici por -tarono a nuove scoperte, che posero le basi della fisica e dell™astronomia moderne. Da esse derivarono nuove teorie sull™Universo, rivoluzionarie nei confronti dei princìpi comu-nemente accolti, che risalivano ai filosofi e naturalisti dell™antica Grecia, precisamente ad Aristotele (IV sec. a.C.) e a Tolomeo (II sec. d.C.), e che erano considerati verità indiscutibili [ LA DISCUSSIONE STORIOGRAFICA, p. 390]. Tali princìpi erano costruiti su due presupposti di base: Ł la Terra sta immobile al centro dell™Universo e intorno a essa ruotano il Sole e gli altri astri (teoria geocentrica);Ł il Cielo e la Terra sono due mondi di natura diversa, il primo perfetto e infinito, il se -condo imperfetto e finito.«IL SOLE È U NA STELLA FI SSA» Queste idee furono messe in discussione per la prima volta da un astronomo polacco del Cinquecento, Mikolay Kopernik (1473-1543), meglio noto col nome latinizzato di Niccolò Copernico [ 16.4], il quale, in un™opera intitolata Delle rivoluzioni dei corpi celesti , aveva scritto: «Dopo lunghe ricerche io mi sono infine convinto: che il Sole è una stella fissa, circondata da pianeti che girano intorno a essa e di cui essa è il centro; che la Terra è un pianeta principale, soggetto a un triplice movimento; che tutti i fenomeni del movi-mento giornaliero e annuale, il ritorno periodico delle stagioni e tutti i cambiamenti dell™atmosfera che l™accompagnano sono il risultato della rotazione della Terra intorno al suo asse e del suo movimento periodico intorno al Sole; che il corso apparente delle stelle non è che una illusione ottica, prodotta dal movimento reale della Terra e dalle oscillazioni del suo asse». Copernico individuò l™ellissi come forma tipica delle orbite celesti, collocando il Sole in uno dei due fuochi dell™ellissi.L™ELIOCENTRISMO Nel XVII secolo la teoria di Copernico fu appro-fondita da Giovanni Keplero (1571-1630), uno studioso tedesco, e specialmente da Galileo Galilei (1564-1642), un fisico e matemati-co italiano, professore all™Università di Pisa. Sulla base degli studi e delle osservazioni di questi scienziati si consolidò l™idea che non il Sole intorno alla Terra, ma, viceversa, la Terra si muove intorno al Sole: questa teoria ebbe nome fieliocentrismofl, dal greco hèlios ONLINECAPITOLO 26 MM1_U8_c23-26.indd 374MM1_U8_c23-26.indd 37422/01/21 14:5922/01/21 14:59
PAGE – 2 ============
C26 NASCE LA SCIENZA MODERNA375U8 EUROPA CHE CAMBIAlidati, che si ritenevano fuori discussione. Ri-voluzionaria era la scoperta, ma più ancora il modo con cui fu affermata: guardare il mondo e descriverlo, semplicemente. La cosa era tal- mente eversiva che Galileo subì un violento at- tacco da parte della Chiesa, che lo costrinse ad abiurare, cioè a negare ciò che aveva visto. La lezione del metodo scientifico, impartita da Ga- lileo quattro secoli fa, come può aiutarci nell™epoca attuale, in cui regnano l™informazione e la conoscen- za? Intanto, un viaggio nel tempo è sempre utile, sia per conoscere gli antecedenti di ciò che sia- mo diventati, sia per fare, come scriveva Marc Bloch, una «ginnastica mentale» che apre la mente alla comprensione del diverso. Ma poi, quel metodo è oggi patrimonio comune. Oggi chiamiamo fiscientificafl un™affermazione che si può sperimentare e ripetere, tramite esami di laboratorio o in altro modo. Sperimentare e ri- petere, arrivando a certi risultati, è la prova che qualcosa funziona proprio a quel modo. Infine, anche fuori dalla comunità scientifica, que -sto metodo significa spirito critico, un modo di porsi nei confronti della realtà: apprenderlo fin dagli studi scolastici forma la nostra mentali- tà, il nostro approccio al sapere, insegna, per esempio, la necessità di procurarci una cono – scenza precisa e rigorosa dei fatti su cui si fondano le nostre idee e convinzioni; e insegna a valutare alla luce di questo stesso rigore le idee, le informazioni, gli argomenti dei nostri interlocutori, siano amici con cui si affronta una discussione, giornalisti di cui si legge un articolo, sconosciuti di cui si legge un post sui social. PERCHÉ STUDIAMO. LA STORIADELLA SCIENZANASCE LA SCIENZA MODERNANel XVII secolo furono poste le basi della scienza moderna. In tutti i campi del sapere si aprirono nuove conoscenze, mentre si affermava il cosiddetto metodo fiscientificofl, la ricerca basata sull™osservazione e sugli esperimenti di laboratorio. 1 Teorie astronomiche rivoluzionarieLA TERRA NON È (PIÙ) IL CENTRO DELL™UNIVERSO Tra Cinque e Seicento gli studi astronomici por -tarono a nuove scoperte, che posero le basi della fisica e dell™astronomia moderne. Da esse derivarono nuove teorie sull™Universo, rivoluzionarie nei confronti dei princìpi comu-nemente accolti, che risalivano ai filosofi e naturalisti dell™antica Grecia, precisamente ad Aristotele (IV sec. a.C.) e a Tolomeo (II sec. d.C.), e che erano considerati verità indiscutibili [ LA DISCUSSIONE STORIOGRAFICA, p. 390]. Tali princìpi erano costruiti su due presupposti di base: Ł la Terra sta immobile al centro dell™Universo e intorno a essa ruotano il Sole e gli altri astri (teoria geocentrica);Ł il Cielo e la Terra sono due mondi di natura diversa, il primo perfetto e infinito, il se -condo imperfetto e finito.«IL SOLE È U NA STELLA FI SSA» Queste idee furono messe in discussione per la prima volta da un astronomo polacco del Cinquecento, Mikolay Kopernik (1473-1543), meglio noto col nome latinizzato di Niccolò Copernico [ 16.4], il quale, in un™opera intitolata Delle rivoluzioni dei corpi celesti , aveva scritto: «Dopo lunghe ricerche io mi sono infine convinto: che il Sole è una stella fissa, circondata da pianeti che girano intorno a essa e di cui essa è il centro; che la Terra è un pianeta principale, soggetto a un triplice movimento; che tutti i fenomeni del movi- mento giornaliero e annuale, il ritorno periodico delle stagioni e tutti i cambiamenti dell™atmosfera che l™accompagnano sono il risultato della rotazione della Terra intorno al suo asse e del suo movimento periodico intorno al Sole; che il corso apparente delle stelle non è che una illusione ottica, prodotta dal movimento reale della Terra e dalle oscillazioni del suo asse». Copernico individuò l™ellissi come forma tipica delle orbite celesti, collocando il Sole in uno dei due fuochi dell™ellissi.L™ELIOCENTRISMO Nel XVII secolo la teoria di Copernico fu appro-fondita da Giovanni Keplero (1571-1630), uno studioso tedesco, e specialmente da Galileo Galilei (1564-1642), un fisico e matemati- co italiano, professore all™Università di Pisa. Sulla base degli studi e delle osservazioni di questi scienziati si consolidò l™idea che non il Sole intorno alla Terra, ma, viceversa, la Terra si muove intorno al Sole: questa teoria ebbe nome fieliocentrismofl, dal greco hèlios ONLINECAPITOLO 26 CAPITOLO CHIAVE PER IL METODO STORICOLA STORIA NELLE FONTIPER L™INTERDISCIPLINARITÀ STORIA SCIENZA E ECONOMIA STORIA E ARTE ONLINE Andreas Cellarius, Il sistema copernicano, XVII sec.[da Atlas coelestis seu Harmonia macrocosmica; Bibliothèque Municipale, Lille]La teoria copernicana minava l™idea cristiana che voleva la Terra al centro dell™Universo. MM1_U8_c23-26.indd 375MM1_U8_c23-26.indd 37522/01/21 14:5922/01/21 14:59
PAGE – 3 ============
C26 NASCE LA SCIENZA MODERNA 376U8 EUROPA CHE CAMBIAche significa appunto ‚Sole™. Inoltre, questi scienziati dimostrarono che Cielo e Terra non sono due mondi separati, fatti di sostanze diverse, ma due aspetti della medesima realtà fisica.LA RIFORMA DE L CA LENDARIO L™interesse per l™astronomia, i movimenti dei corpi celesti e la misurazione del tempo portò a un importante cambiamento nel computo dell™anno.Nel 1582, infatti, una commissione insediata da papa Gregorio XIII (1572-85) istituì un nuovo calendario Œ quello attualmente in uso Œ che sostituiva il cosiddetto calendario figiu – lianofl, introdotto in età romana da Giulio Cesare e ancora oggi in vigore nei paesi europei di religione ortodossa. Questo calendario aveva comportato, rispetto all™anno solare, una differenza di 3 giorni ogni 4 secoli. Si propose dunque di eliminare il bisestile (l™anno di 366 giorni anziché 365, che ricorre ogni 4 anni) negli anni di fine secolo non multipli di 400: in questo modo il calendario figregorianofl ristabiliva l™equilibrio tra anno solare e anno civile.Restava tuttavia un problema: il calendario giuliano aveva accumulato, anno dopo anno, ben dieci giorni di differenza rispetto al ciclo solare. Perciò, quando il nuovo sistema entrò in vigore, dieci giorni furono letteralmente cancellati dal calendario: il giorno prima era stato il 4 ottobre 1582, il giorno dopo fu il 15 ottobre. 2 Galileo e il metodo scientificoLA CO NDANNA DELLA CHIESA Le nuove idee astronomiche apparvero una rivoluzione, e real -mente lo erano: esse sconvolgevano convinzioni millenarie, andavano contro il modo di pen -sare comune e contro l™interpretazione letterale delle Sacre Scritture, generalmente ac- cettata dalla Chiesa. Perciò, nel 1616, a oltre settant™anni dalla sua pubblicazione, l™opera di Copernico fu inserita nell™Indice dei libri proibiti [ 20.7]; a Galileo fu vietato di diffondere le teorie eliocentriche.Inutilmente Galileo cercò di vincere l™ostilità dei teologi e degli astronomi tradizionalisti, che si rifiutavano di ammettere la verità delle nuove scoperte e continuavano a sostenere che la Terra è immobile al centro dell™Universo. Nel 1633, in seguito alla pubblicazione del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano, che confermava le teorie di Copernico e di Keplero, Galileo fu convocato davanti al tribunale dell™Inquisizione, costretto a ritrattare le nuove idee e a ritirarsi a vita privata nella sua casa di Arcetri.IPOTESI VERIFICABILI La principale innovazione introdotta da Galileo fu quella di avere pra-ticato e teorizzato un metodo sperimentale di ricerca, che viene considerato la base del pensiero scientifico moderno. Fin dall™antichità la natura era stata osservata, studiata, descritta. Ma, affermò Galileo, per studiare i fenomeni naturali non basta osservarli e de -scriverli. Bisogna anche saper leggere le re- gole matematiche su cui quei fenomeni si fondano. Poi, su questa base, si cercherà di riprodurre in laboratorio quei fenomeni: se il risultato della prova sarà positivo, ciò vorrà dire che l™intuizione dello studioso non è più solo un™ipotesi di lavoro, ma una verità accertata.Nel modo di procedere di Galileo appaio -no ormai definiti gli aspetti fondamentali del metodo scientifico moderno: l™osservazione sperimentale, l™interpretazione matematica, la riprova di laboratorio.ONLINE L™astronomo , XVII sec.[dalla Selenographia di Johannes Hevelius]Questa tavola ritrae un astronomo polacco intento a scrutare con il suo cannocchiale, al quale è collegato un sestante [ 26.4], il cielo di notte. Il processo a Galileo, XVII sec.[Museo di Storia della Scienza, Firenze]Dopo le pesanti accuse di eresia mosse contro di lui, Galileo fu costretto ad abiurare e a giurare sulla Bibbia che tutto ciò che aveva avuto l™ardire di scrivere era falso.IL CANNOCCHIALE Le osservazioni astronomiche di Galileo, che accom-pagnarono sempre i suoi studi matematici, furono fatte utilizzando un fiocchialefl fabbricato da artigiani olandesi, capace di ingrandire gli og-getti lontani, di cui lo studioso italiano ebbe notizia verso il 1609 e che immediatamente si procurò. Apportando all™apparecchio dei miglioramenti tecnici, realizzò un canocchiale nella propria abitazione di Padova (città in cui visse a lungo) dove aveva costruito un™officina, un vero laboratorio scientifico, con la collaborazione dell™operaio Marcantonio Mazzoleni.IL CORA GGIO DE LLE IDEE Peraltro, il maggior merito di Galileo non furono i mi -glioramenti tecnici apportati al cannocchiale, bensì il coraggio intellettuale di attribuire al nuovo apparecchio una funzione di conoscenza scientifica basata sull™osservazione diretta della natura: «L™Universo Œ scrisse Œ è come un grandissimo libro che ci sta aperto davanti agli occhi, ma non si può GUIDA ALLA LETTURA DELLE FONTILa condanna di Galileo[G. Galilei, Opere, a cura di F. Flora, Milano-Napoli 1953] Il 22 giugno 1633, il tribunale dell™Inqui-sizione condannò Galileo Galilei per la sua teoria «assurda e falsa in filosofia, e formalmente eretica, per essere espres- samente contraria alla Sacra Scrittura». Già nel 1615 egli era stato denunciato VERSO LE COMPETENZESELEZIONARE E COMPRENDERE LE INFORMAZIONI1. Suddividi le informazioni che deduci dal testo classificandole secondo le indicazioni date: Ł accusa Ł capi di imputazione Ł condizioni per l™assoluzione Ł pena in caso di condannaINTERPRETARE I DATI IN RELAZIONE AL CONTESTO2. Immagina di essere nei panni di Galileo al momento della lettura dell™accusa e scrivi, eventualmente con l™aiuto del docente di let-Essendo che tu, Galileo, figlio del fu Vincenzo Galilei, Fio -rentino, dell™età tua d™anni 70, fosti denunziato nel 1615 in questo Santo Offizio, che tenevi come vera la falsa dottrina, da alcuni insegnata, ch™il Sole sia centro del mondo e imobile, e che la Terra si muova anco di moto diurno; ch™avevi discepoli, a™ qua – li insegnavi la medesima dottrina; che circa l™istessa tenevi cor-rispondenza con alcuni mattematici di Germania; che tu avevi dato alle stampe alcune lettere intitolate fiDelle macchie solarifl, nelle quali spiegavi l™istessa dottrina come vera; che all™obbie- zioni che alle volte ti venivano fatte, tolte dalla Sacra Scrittura, rispondevi glosando1 detta Scrittura conforme al tuo senso; e successivamente fu presentata copia d™una scrittura, sotto forma di lettera, quale si diceva esser stata scritta da te a un tale già tuo discepolo, e in essa, seguendo la posizione del Copernico, si contengono varie proposizioni contro il vero senso e autorità della Sacra Scrittura. [] Diciamo, pronunziamo, sentenziamo e dichiariamo che tu, Galileo MM1_U8_c23-26.indd 376MM1_U8_c23-26.indd 37622/01/21 15:0022/01/21 15:00
PAGE – 4 ============
C26 NASCE LA SCIENZA MODERNA377U8 EUROPA CHE CAMBIAche significa appunto ‚Sole™. Inoltre, questi scienziati dimostrarono che Cielo e Terra non sono due mondi separati, fatti di sostanze diverse, ma due aspetti della medesima realtà fisica.LA RIFORMA DE L CA LENDARIO L™interesse per l™astronomia, i movimenti dei corpi celesti e la misurazione del tempo portò a un importante cambiamento nel computo dell™anno.Nel 1582, infatti, una commissione insediata da papa Gregorio XIII (1572-85) istituì un nuovo calendario Œ quello attualmente in uso Œ che sostituiva il cosiddetto calendario figiu – lianofl, introdotto in età romana da Giulio Cesare e ancora oggi in vigore nei paesi europei di religione ortodossa. Questo calendario aveva comportato, rispetto all™anno solare, una differenza di 3 giorni ogni 4 secoli. Si propose dunque di eliminare il bisestile (l™anno di 366 giorni anziché 365, che ricorre ogni 4 anni) negli anni di fine secolo non multipli di 400: in questo modo il calendario figregorianofl ristabiliva l™equilibrio tra anno solare e anno civile.Restava tuttavia un problema: il calendario giuliano aveva accumulato, anno dopo anno, ben dieci giorni di differenza rispetto al ciclo solare. Perciò, quando il nuovo sistema entrò in vigore, dieci giorni furono letteralmente cancellati dal calendario: il giorno prima era stato il 4 ottobre 1582, il giorno dopo fu il 15 ottobre. 2 Galileo e il metodo scientificoLA CO NDANNA DELLA CHIESA Le nuove idee astronomiche apparvero una rivoluzione, e real -mente lo erano: esse sconvolgevano convinzioni millenarie, andavano contro il modo di pen -sare comune e contro l™interpretazione letterale delle Sacre Scritture, generalmente ac- cettata dalla Chiesa. Perciò, nel 1616, a oltre settant™anni dalla sua pubblicazione, l™opera di Copernico fu inserita nell™Indice dei libri proibiti [ 20.7]; a Galileo fu vietato di diffondere le teorie eliocentriche.Inutilmente Galileo cercò di vincere l™ostilità dei teologi e degli astronomi tradizionalisti, che si rifiutavano di ammettere la verità delle nuove scoperte e continuavano a sostenere che la Terra è immobile al centro dell™Universo. Nel 1633, in seguito alla pubblicazione del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano, che confermava le teorie di Copernico e di Keplero, Galileo fu convocato davanti al tribunale dell™Inquisizione, costretto a ritrattare le nuove idee e a ritirarsi a vita privata nella sua casa di Arcetri.IPOTESI VERIFICABILI La principale innovazione introdotta da Galileo fu quella di avere pra-ticato e teorizzato un metodo sperimentale di ricerca, che viene considerato la base del pensiero scientifico moderno. Fin dall™antichità la natura era stata osservata, studiata, descritta. Ma, affermò Galileo, per studiare i fenomeni naturali non basta osservarli e de -scriverli. Bisogna anche saper leggere le re- gole matematiche su cui quei fenomeni si fondano. Poi, su questa base, si cercherà di riprodurre in laboratorio quei fenomeni: se il risultato della prova sarà positivo, ciò vorrà dire che l™intuizione dello studioso non è più solo un™ipotesi di lavoro, ma una verità accertata.Nel modo di procedere di Galileo appaio -no ormai definiti gli aspetti fondamentali del metodo scientifico moderno: l™osservazione sperimentale, l™interpretazione matematica, la riprova di laboratorio.ONLINEIL CANNOCCHIALE Le osservazioni astronomiche di Galileo, che accom-pagnarono sempre i suoi studi matematici, furono fatte utilizzando un fiocchialefl fabbricato da artigiani olandesi, capace di ingrandire gli og-getti lontani, di cui lo studioso italiano ebbe notizia verso il 1609 e che immediatamente si procurò. Apportando all™apparecchio dei miglioramenti tecnici, realizzò un canocchiale nella propria abitazione di Padova (città in cui visse a lungo) dove aveva costruito un™officina, un vero laboratorio scientifico, con la collaborazione dell™operaio Marcantonio Mazzoleni.IL CORA GGIO DE LLE IDEE Peraltro, il maggior merito di Galileo non furono i mi -glioramenti tecnici apportati al cannocchiale, bensì il coraggio intellettuale di attribuire al nuovo apparecchio una funzione di conoscenza scientifica basata sull™osservazione diretta della natura: «L™Universo Œ scrisse Œ è come un grandissimo libro che ci sta aperto davanti agli occhi, ma non si può GUIDA ALLA LETTURA DELLE FONTILa condanna di Galileo[G. Galilei, Opere, a cura di F. Flora, Milano-Napoli 1953] Il 22 giugno 1633, il tribunale dell™Inqui-sizione condannò Galileo Galilei per la sua teoria «assurda e falsa in filosofia, e formalmente eretica, per essere espres- samente contraria alla Sacra Scrittura». Già nel 1615 egli era stato denunciato per questa fifalsa dottrinafl, secondo cui il Sole, e non la Terra, è il centro del mondo. Avendo egli Œ nonostante le assicurazioni in senso contrario Œ perseverato nella sua teoria, e avendola ulteriormente confer-mata nel Dialogo sopra i due massimi si-stemi del mondo , il Sant™Uffizio intervenne con una condanna definitiva, che costrin- se Galileo ad abiurare, cioè a rinnegare le teorie da lui formulate. Leggiamo alcuni passi della sentenza di condanna del 1633.VERSO LE COMPETENZESELEZIONARE E COMPRENDERE LE INFORMAZIONI1. Suddividi le informazioni che deduci dal testo classificandole secondo le indicazioni date: Ł accusa Ł capi di imputazione Ł condizioni per l™assoluzione Ł pena in caso di condannaINTERPRETARE I DATI IN RELAZIONE AL CONTESTO2. Immagina di essere nei panni di Galileo al momento della lettura dell™accusa e scrivi, eventualmente con l™aiuto del docente di let-tere, un™arringa in tua difesa, servendoti dei seguenti argomenti chiave, che avrai cura di fidimostrarefl: a. la Bibbia è un testo che contiene le verità di fede, non un testo scientifico b. il filibrofl della natura è scritto in caratteri matematici c. l™unico modo di conoscere la natura è servirsi dei sensi, in particolar modo dell™osservazione d. grazie al progresso della tecnica l™uomo ha a disposizione nuovi strumenti che gli permettono di conoscere la natura più da vicino e con maggior precisioneEssendo che tu, Galileo, figlio del fu Vincenzo Galilei, Fio -rentino, dell™età tua d™anni 70, fosti denunziato nel 1615 in questo Santo Offizio, che tenevi come vera la falsa dottrina, da alcuni insegnata, ch™il Sole sia centro del mondo e imobile, e che la Terra si muova anco di moto diurno; ch™avevi discepoli, a™ qua – li insegnavi la medesima dottrina; che circa l™istessa tenevi cor-rispondenza con alcuni mattematici di Germania; che tu avevi dato alle stampe alcune lettere intitolate fiDelle macchie solarifl, nelle quali spiegavi l™istessa dottrina come vera; che all™obbie- zioni che alle volte ti venivano fatte, tolte dalla Sacra Scrittura, rispondevi glosando1 detta Scrittura conforme al tuo senso; e successivamente fu presentata copia d™una scrittura, sotto forma di lettera, quale si diceva esser stata scritta da te a un tale già tuo discepolo, e in essa, seguendo la posizione del Copernico, si contengono varie proposizioni contro il vero senso e autorità della Sacra Scrittura. [] Diciamo, pronunziamo, sentenziamo e dichiariamo che tu, Galileo sudetto, per le cose dedotte in processo e da te confessate come sopra, ti sei reso a questo Santo Offizio veementemente sospetto d™eresia, cioè d™aver tenuto e creduto dottrina falsa e contraria alle Sacre e divine Scritture [] e conseguentemente sei incorso in tut- te le censure e pene dai sacri canoni e altre constituzioni generali e particolari contro simili delinquenti imposte e promulgate. Dalle quali siamo contenti sii assoluto, pur che prima, con cuor sincero e fede non finta, avanti di noi abiuri, maledichi e detesti li sudetti errori e eresie, e qualunque altro errore e eresia contraria alla Cat- tolica e Apostolica Chiesa, nel modo e forma da noi ti sarà data. E acciocché questo tuo grave e pernicioso errore e transgressione non resti del tutto impunito, e sii più cauto nell™avvenire e essem- pio all™altri che si astenghino da simili delitti, ordiniamo che per publico editto sia proibito il libro de™ Dialoghi di Galileo Galilei.1 Commentando. Due cannocchiali realizzati da Galileo Galilei, 1610 d.C.[Museo di Storia della Scienza, Firenze]La potenza dei cannocchiali di Galileo consentiva un ingrandimento di 15-20 volte, ma la qualità dell™immagine era piuttosto scarsa.MM1_U8_c23-26.indd 377MM1_U8_c23-26.indd 37722/01/21 15:0022/01/21 15:00
PAGE – 5 ============
378U8 EUROPA CHE CAMBIAC26 NASCE LA SCIENZA MODERNAintendere se prima non si impara a intendere la lingua e a conoscere i caratteri nei quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile intendere umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro labirinto». 3 Nuove scoperte della fisica e della medicinaISAAC NEWTON E LA LEGGE DI GRAVITÀ Il rinnovamento degli studi scientifici trovò il suo coro-namento nelle teorie di Isaac Newton (1642-1727), fisico, matematico e astronomo inglese.La sua maggiore scoperta, nota come legge della gravitazione universale, compiuta all™età di ventiquattro anni, non solo riconfermò l™eliocentrismo già affermato da Copernico e Galileo, ma diede un™originale interpretazione dell™intero Universo, concepito come una macchina regolata da leggi matematiche. Una macchina i cui componenti, la Terra, il Sole, la Luna e gli altri astri, sono soggetti a una forza unica, la gravitazione, in virtù della quale ciascun astro ha una sua posizione nello spazio e si muove in maniera precisa e prevedibile. L™Universo appare in tal modo paragonabile a un immenso orologio, i cui movimenti proce – dono all™infinito, regolari e uniformi.LA TERRA E LA MELA: UN™ATTRAZIONE RECIPROCA Secondo il celebre racconto di un amico di Newton, William Stukeley, la scintilla che avrebbe fatto scaturire queste riflessioni sarebbe stata la vista di una mela caduta da un albero. «Noi uscimmo in giardino all™ombra di un melo, e sir Isaac mi narrò come si fosse trovato nelle medesime circostanze allorché per la prima volta gli era balenata l™idea della gravitazione. Mentre sedeva in giardino meditando, una mela cadde dall™albero vicino ai suoi piedi. Perché, si chiese Newton, un peso cade sempre perpendicolarmente? Perché non di lato, ma sempre verso il centro della Terra ? Ci deve essere nella materia una forza di attrazione concentrata nel centro della Terra. Se la materia attrae così un™altra materia, deve esserci una proporzione con la sua massa. Perciò la mela attira la Terra, come la Terra attira la mela. Deve esistere, in definitiva, una forza simile a quella che noi chiamiamo forza di gravità, diffusa in tutto l™Universo».LA TRADIZIONE MEDICA E LO STUDIO DEL CORPO Nel XVII secolo si verificarono decisivi cam-biamenti anche nel pensiero medico . Fino ad allora il corpo umano era rimasto sostan-zialmente un mistero per la scienza: si ignorava la funzione degli organi, nessuno sapeva con precisione a che cosa servissero il fegato, il cuore, i polmoni, le arterie, le vene. Le teorie mediche facevano ancora riferimento alla teoria degli fiumorifl e dei fitemperamentifl, sviluppata da Galeno nel II secolo d.C. sulla base della tradizione ippocratica, che ipotizzava una corrispondenza fra la natura del corpo umano (microcosmo) e la natura dell™Univer-so (macrocosmo), basati entrambi su quattro elementi-base ossia la terra, l™acqua, l™aria e il fuoco, e su quattro qualità fondamentali ossia il caldo, il freddo, il secco e l™umido [ 7.6].LA SCOPERTA DELLA MACCHINA UMANA Una delle prime importanti scoperte fu fatta da un inglese, William Har -vey (1578-1657), formatosi presso l™U- niversità di Padova, centro della pri- ma rivoluzione anatomica di Vesalio ONLINE William Harvey, De motu cordis, 1628In queste due figure sono rappresentati gli esperimenti di spremitura e interruzione digitale delle vene fatti da Harvey sul flusso del sangue venoso.arterie/vene Il sangue circola in due sistemi di vasi: nelle vene dalla periferia verso il cuore, nelle arterie dal cuore alla periferia. Nelle prime è rosso scuro, povero di ossigeno e carico di scorie, nelle seconde rosso vivo, ricco di ossigeno e di sostanze nutritive.[ 16.4]. Qui, adottando il metodo sperimentale, Harvey scoprì la circolazione sanguigna: fu lui, per la prima volta, a mostrare che il corpo umano funziona come una macchina, che il cuore è una pompa e il sangue circola di continuo attraverso un doppio sistema di canali, le arterie e le vene. Circa cinquant™anni dopo, uno studioso italiano, il bolognese Marcello Malpighi (1628-1694), servendosi di un apparecchio di recente invenzione, il microscopio Œ messo a punto da Galileo e perfezionato dall™olandese Antoni van Leeuwenhoek (1632- 1723) Œ, scoprì l™esistenza dei vasi capillari (arterie sottilissime non visibili a occhio nudo) e descrisse la struttura del tessuto polmonare e del fegato, dando inizio a quella branca della scienza medica chiamata istologia (che studia, appunto, la struttura microscopica degli organi).NUOVE SCOPERTE BIOLOGICHE Il metodo sperimentale, favorito dall™uso del microscopio, por-tò a nuovi risultati nel campo della biologia: il medico e naturalista toscano Francesco Redi (1626-1697) dimostrò la falsità delle teorie tradizionali sulla figenerazione spontaneafl, secondo la quale le mosche nascono dalla putrefazione della carne, dimostrando che questi insetti nascono da uova precedentemente deposte. Fu un colpo violentissimo alla tradizio- ne antropocentrica di matrice aristotelica, secondo cui gli animali situati nella parte bassa della scala zoologica si riproducono dalla putrefazione di resti organici, cioè appunto per generazione spontanea.Frattanto la chimica (che si sarebbe pienamente sviluppata nel secolo successivo grazie agli studi di Antoine-Laurent Lavoisier) ricevette un impulso decisivo dalle ricerche dell™ir- landese Robert Boyle (1627-1691). 4 Scienza, tecnica, filosofiaDALLA SCIENZA ALLA FILOSOFIA Il successo del metodo sperimentale e la polemica contro i pregiudizi uscirono ben presto dall™ambito strettamente scientifico, per diventare il nuovo parametro della cultura europea, un nuovo modo di pensare la ricerca e gli studi. Il filosofo inglese Francis Bacon o Bacone (1561-1626) intitolò Novum Organum ossia ‚nuovo stru- mento™ la sua opera più famosa, pubblicata nel 1620, che contrapponeva il procedimento tecnico-scientifico alla vecchia logica aristotelica (Organum era il titolo dato all™insieme delle opere logiche di Aristotele). Un altro filosofo, il francese René Descartes o Cartesio (1596-1650), assunse la matematica (base della ricerca di Galileo e degli altri protagonisti della rivoluzione scientifica) come fondamento del pensiero umano e delle indagini sulla natura; egli fu un tenace sostenitore del cosiddetto fimeccanicismofl, che pensava gli esseri viventi come altrettante macchine, prospettando una corrispondenza tra studi fisici e fisio- logici, tra lo studio della macchina-uomo e quello della macchina-universo. Nuovi metodi di calcolo matematico Œ con la scoperta del calcolo infinitesimale Œ furono messi a punto dal filosofo tedesco Gottfried Leibniz (1646-1716).SCIENZA E TECNICA Lo stretto rapporto fra scienza e tecnica caratterizzò la nuova ondata di studi. Lo sviluppo della riflessione scientifica si basò in modo sempre più sistematico su strumenti di misurazione precisi e affidabili. L™invenzione del cronometro e del sestante, per esempio, consentirono alla cartografia di fare rapidi passi avanti. Lo stesso orologio, che esisteva da secoli, raggiunse un alto grado di precisione solo grazie ai miglioramenti tecnici apportati dall™olandese Christiaan Huygens (1629-1695), che introdusse la molla a spirale e il pendolo, il cui moto regolare era già stato studiato da Galileo, senza però ONLINEMM1_U8_c23-26.indd 378MM1_U8_c23-26.indd 37822/01/21 15:0022/01/21 15:00
PAGE – 6 ============
U8 EUROPA CHE CAMBIAC26 NASCE LA SCIENZA MODERNA379intendere se prima non si impara a intendere la lingua e a conoscere i caratteri nei quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile intendere umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro labirinto». 3 Nuove scoperte della fisica e della medicinaISAAC NEWTON E LA LEGGE DI GRAVITÀ Il rinnovamento degli studi scientifici trovò il suo coro-namento nelle teorie di Isaac Newton (1642-1727), fisico, matematico e astronomo inglese.La sua maggiore scoperta, nota come legge della gravitazione universale, compiuta all™età di ventiquattro anni, non solo riconfermò l™eliocentrismo già affermato da Copernico e Galileo, ma diede un™originale interpretazione dell™intero Universo, concepito come una macchina regolata da leggi matematiche. Una macchina i cui componenti, la Terra, il Sole, la Luna e gli altri astri, sono soggetti a una forza unica, la gravitazione, in virtù della quale ciascun astro ha una sua posizione nello spazio e si muove in maniera precisa e prevedibile. L™Universo appare in tal modo paragonabile a un immenso orologio, i cui movimenti proce – dono all™infinito, regolari e uniformi.LA TERRA E LA MELA: UN™ATTRAZIONE RECIPROCA Secondo il celebre racconto di un amico di Newton, William Stukeley, la scintilla che avrebbe fatto scaturire queste riflessioni sarebbe stata la vista di una mela caduta da un albero. «Noi uscimmo in giardino all™ombra di un melo, e sir Isaac mi narrò come si fosse trovato nelle medesime circostanze allorché per la prima volta gli era balenata l™idea della gravitazione. Mentre sedeva in giardino meditando, una mela cadde dall™albero vicino ai suoi piedi. Perché, si chiese Newton, un peso cade sempre perpendicolarmente? Perché non di lato, ma sempre verso il centro della Terra ? Ci deve essere nella materia una forza di attrazione concentrata nel centro della Terra. Se la materia attrae così un™altra materia, deve esserci una proporzione con la sua massa. Perciò la mela attira la Terra, come la Terra attira la mela. Deve esistere, in definitiva, una forza simile a quella che noi chiamiamo forza di gravità, diffusa in tutto l™Universo».LA TRADIZIONE MEDICA E LO STUDIO DEL CORPO Nel XVII secolo si verificarono decisivi cam-biamenti anche nel pensiero medico . Fino ad allora il corpo umano era rimasto sostan-zialmente un mistero per la scienza: si ignorava la funzione degli organi, nessuno sapeva con precisione a che cosa servissero il fegato, il cuore, i polmoni, le arterie, le vene. Le teorie mediche facevano ancora riferimento alla teoria degli fiumorifl e dei fitemperamentifl, sviluppata da Galeno nel II secolo d.C. sulla base della tradizione ippocratica, che ipotizzava una corrispondenza fra la natura del corpo umano (microcosmo) e la natura dell™Univer-so (macrocosmo), basati entrambi su quattro elementi-base ossia la terra, l™acqua, l™aria e il fuoco, e su quattro qualità fondamentali ossia il caldo, il freddo, il secco e l™umido [ 7.6].LA SCOPERTA DELLA MACCHINA UMANA Una delle prime importanti scoperte fu fatta da un inglese, William Har -vey (1578-1657), formatosi presso l™U- niversità di Padova, centro della pri- ma rivoluzione anatomica di Vesalio ONLINE[ 16.4]. Qui, adottando il metodo sperimentale, Harvey scoprì la circolazione sanguigna: fu lui, per la prima volta, a mostrare che il corpo umano funziona come una macchina, che il cuore è una pompa e il sangue circola di continuo attraverso un doppio sistema di canali, le arterie e le vene. Circa cinquant™anni dopo, uno studioso italiano, il bolognese Marcello Malpighi (1628-1694), servendosi di un apparecchio di recente invenzione, il microscopio Œ messo a punto da Galileo e perfezionato dall™olandese Antoni van Leeuwenhoek (1632- 1723) Œ, scoprì l™esistenza dei vasi capillari (arterie sottilissime non visibili a occhio nudo) e descrisse la struttura del tessuto polmonare e del fegato, dando inizio a quella branca della scienza medica chiamata istologia (che studia, appunto, la struttura microscopica degli organi).NUOVE SCOPERTE BIOLOGICHE Il metodo sperimentale, favorito dall™uso del microscopio, por-tò a nuovi risultati nel campo della biologia: il medico e naturalista toscano Francesco Redi (1626-1697) dimostrò la falsità delle teorie tradizionali sulla figenerazione spontaneafl, secondo la quale le mosche nascono dalla putrefazione della carne, dimostrando che questi insetti nascono da uova precedentemente deposte. Fu un colpo violentissimo alla tradizio- ne antropocentrica di matrice aristotelica, secondo cui gli animali situati nella parte bassa della scala zoologica si riproducono dalla putrefazione di resti organici, cioè appunto per generazione spontanea.Frattanto la chimica (che si sarebbe pienamente sviluppata nel secolo successivo grazie agli studi di Antoine-Laurent Lavoisier) ricevette un impulso decisivo dalle ricerche dell™ir- landese Robert Boyle (1627-1691). 4 Scienza, tecnica, filosofiaDALLA SCIENZA ALLA FILOSOFIA Il successo del metodo sperimentale e la polemica contro i pregiudizi uscirono ben presto dall™ambito strettamente scientifico, per diventare il nuovo parametro della cultura europea, un nuovo modo di pensare la ricerca e gli studi. Il filosofo inglese Francis Bacon o Bacone (1561-1626) intitolò Novum Organum ossia ‚nuovo stru- mento™ la sua opera più famosa, pubblicata nel 1620, che contrapponeva il procedimento tecnico-scientifico alla vecchia logica aristotelica (Organum era il titolo dato all™insieme delle opere logiche di Aristotele). Un altro filosofo, il francese René Descartes o Cartesio (1596-1650), assunse la matematica (base della ricerca di Galileo e degli altri protagonisti della rivoluzione scientifica) come fondamento del pensiero umano e delle indagini sulla natura; egli fu un tenace sostenitore del cosiddetto fimeccanicismofl, che pensava gli esseri viventi come altrettante macchine, prospettando una corrispondenza tra studi fisici e fisio- logici, tra lo studio della macchina-uomo e quello della macchina-universo. Nuovi metodi di calcolo matematico Œ con la scoperta del calcolo infinitesimale Œ furono messi a punto dal filosofo tedesco Gottfried Leibniz (1646-1716).SCIENZA E TECNICA Lo stretto rapporto fra scienza e tecnica caratterizzò la nuova ondata di studi. Lo sviluppo della riflessione scientifica si basò in modo sempre più sistematico su strumenti di misurazione precisi e affidabili. L™invenzione del cronometro e del sestante, per esempio, consentirono alla cartografia di fare rapidi passi avanti. Lo stesso orologio, che esisteva da secoli, raggiunse un alto grado di precisione solo grazie ai miglioramenti tecnici apportati dall™olandese Christiaan Huygens (1629-1695), che introdusse la molla a spirale e il pendolo, il cui moto regolare era già stato studiato da Galileo, senza però ONLINE Macchina per la moltiplicazione di Leibniz, 1683[Deutsches Museum, Monaco di Baviera]Con questo strumento per il calcolo Leibniz perfeziona la calcolatrice già costruita da Pascal qualche decennio prima: introducendo un cilindro a gradini rese possibile la moltiplicazione diretta. sestante È uno strumento che serve per misurare gli angoli e in particolare è utilizzato per definire l™altezza apparente degli astri sopra l™orizzonte o la distanza tra di essi. Durante la navigazione l™angolo di misura definisce con precisione una specifica posizione su una mappa nautica.MM1_U8_c23-26.indd 379MM1_U8_c23-26.indd 37922/01/21 15:0022/01/21 15:00
181 KB – 21 Pages